La storia

La storia

La storia

Sant’Anna – borgo fortificato, sede dell’Ordine, casa parrocchiale, casa di cura

Un monumento di rilievo europeo“ definì nel 1981 il dott. Karl Wolfsgruber la Casa del Deutschorden „St. Anna“ a Lana, quando questa, nella sua storia di circa 800 anni, si trovava in uno stato di degrado e guardava a un futuro incerto. Dalla metà del XVI secolo fino al 1931, St. Anna servì come canonica e negli ultimi cento anni anche come sede dell’Ordine della piccola comunità sacerdotale. Nel 1931 le suore del Deutschorden allestirono a St. Anna una casa di riposo per anziani, che gestirono fino al 1981. Successivamente rimase vuota e si cercò una nuova destinazione d’uso. Dopo lunghe riflessioni si decise di realizzare l’idea di una casa di cura. A tal proposito in Alto Adige non esisteva quasi nessun precedente.

Dal 1987 al 1990 fu effettuata la ristrutturazione approfondita del complesso tutelato, comprensivo della chiesa. Fu così creato spazio per 46 posti letto di cura. Al piano terra furono inoltre messi a disposizione diversi locali per i servizi di riabilitazione dell’Azienda Sanitaria. Nel 1987 fu anche deciso di realizzare, nell’ambito dei servizi dell’Azienda Sanitaria, una vasca terapeutica con ulteriori spazi per la terapia, la cui ultimazione fu però ritardata di anni a causa di problemi finanziari. Ora la ST. ANNA Casa di Degenza Lana è attiva da ben 25 anni e gode di buona reputazione.