Giornata degli anziani in Alto Adige

Notizie dal 02.10.2025

Giornata degli anziani in Alto Adige

Incontro, stima e impegno

Il 1° ottobre è la Giornata internazionale degli anziani, una giornata mondiale di commemorazione e azione che richiama l'attenzione sulla situazione di vita, le esigenze e le potenzialità delle persone anziane. In Alto Adige questa giornata sta acquisendo sempre più importanza, non solo come occasione simbolica, ma anche come piattaforma di incontro, scambio e sensibilizzazione. Anche in Alto Adige questa giornata è stata celebrata attivamente in molti modi:

porte aperte in molte case di riposo - musica, cultura e programma: concerti, letture, teatro, brunch, piccole feste di ottobre, la fantastica iniziativa sulla demenza “Hands on dementia” in Val Venosta, alcuni comuni hanno invitato tutti gli over 65 a un pomeriggio in compagnia, letture, incontri sociali e momenti culinari, caffè e momenti di convivialità.

La Giornata degli anziani è più di un atto simbolico

  • Incontro e connessione → In questa giornata molte persone anziane ricevono attenzione e compagnia, spesso superando i confini generazionali
  • cambiamento dell'immagine della vecchiaia – La giornata segnala che invecchiare non è un ritiro, ma una fase con diritti, dignità e opportunità
  • sensibilizzazione della popolazione – Il pubblico riceve informazioni sulla vita quotidiana nelle case di cura, sulle sfide della vecchiaia e sulla vita quotidiana degli anziani
  • rafforzamento degli impulsi politici – La giornata offre l'occasione per formulare richieste relative alle condizioni quadro, all'assistenza, alla prevenzione, all'accessibilità e alla partecipazione sociale e per discuterne pubblicamente.

  

Invecchiare in Alto Adige

In Alto Adige circa 4.400 persone vivono in case di riposo, molte altre a casa propria, in parte con assistenza ambulatoriale. Circa il 15% della popolazione altoatesina ha già superato i 70 anni di età e il cambiamento demografico fa crescere ulteriormente questa percentuale: entro il 2036 un terzo degli altoatesini avrà più di 60 anni. Anche se oggi per molti questa è ancora un'età vigorosa, proprio per questa fase della vita vengono create sempre più possibilità di esternalizzare alcuni servizi delle case di riposo e di alleggerire il carico dei familiari nell'assistenza. La domanda è alta, ma il personale infermieristico è scarso. Anche nel settore della formazione del personale infermieristico c'è un numero crescente di offerte che formano personale specializzato nell'assistenza infermieristica parallelamente all'attività lavorativa o con un numero ridotto di ore.

Per non concentrarsi solo sulla necessità di assistenza, ma anche sulla fascia probabilmente più saggia della nostra società, in Alto Adige la Giornata degli anziani è ormai diventata un appuntamento sociale fisso, una giornata dedicata all'incontro, al rispetto e all'attenzione verso le persone anziane. Grazie a programmi ben congegnati e impulsi politici, questa giornata può contribuire a rafforzare la coesione sociale e ad assicurare agli anziani il loro posto di attori attivi nella comunità.